“La luce tremolante”: 4 motivi per leggere il romanziere tedesco Nino Haratischwili

Vicine fin dall'infanzia, quattro ragazze crescono insieme a Tbilisi, in Georgia. Quando l'Unione Sovietica crolla, quale futuro possono ancora aspettarsi? Ognuna a modo suo, le quattro amiche vivranno l'amore, la speranza, la delusione, il tradimento e si confronteranno con le conseguenze personali di questi eventi politici e storici che cambieranno per sempre le loro vite.
"Un'epopea densa e impegnativa, che rimarrà innegabilmente una lettura memorabile dell'anno. In termini di lettura, mi sembra più una lunghissima sessione cinematografica, poiché le immagini, per quanto numerose, sono opprimenti e indimenticabili. Un turbine di emozioni."
Piccola Cerva
"Nino Haratischwili eccelle nel mostrare come l'amicizia di queste quattro giovani ragazze, così diverse tra loro, diventerà un atto di resistenza, un vibrante contrappunto alla brutalità circostante."
berni_29
"Questo romanzo denso (710 pagine) è di una ricchezza impressionante. Mescolando abilmente passato e presente, l'autore descrive la vita in Georgia durante gli ultimi anni dell'URSS (…). Nino Haratischwilli descrive anche splendidi paesaggi georgiani tra le montagne del Caucaso e il Mar Nero, che costituiscono un gradito contrappunto all'oscurità del periodo."
Caloukili
"Attraverso il suo talento drammatico e la sua capacità di evocazione, Nino Haratischwilli dimostra fino a che punto la ferocia degli uomini, in una società anarchica, possa mietere così tante vittime, e tra queste anche donne che non chiedevano altro che la libertà di vivere la loro giovinezza senza pensieri."
traversata
La Croıx